Scuola di Restauro
Valorizziamo la cultura musicale e l’arte liutaria
Scuola di Restauro
Valorizziamo la cultura musicale e l’arte liutaria
La nostra scuola
Da più di trent’anni opera nel campo del restauro. Da venti gestisce il Laboratorio di Diagnostica applicata ai beni culturali, collocato nel prestigioso Palazzo Fodri. Ha partecipato all’attivazione della prima laurea magistrale in Italia in Conservazione e Restauro di strumenti musicali e scientifici dell’Università di Pavia.
Garantisce ai propri studenti un alto tasso di occupazione (80%) nel settore dell’artigianato artistico. Negli anni ha formato tanti tecnici del restauro, oggi impiegati nel preservare la bellezza del nostro immenso e pregevole patrimonio culturale.
La nostra scuola
Da più di trent’anni opera nel campo del restauro. Da venti gestisce il Laboratorio di Diagnostica applicata ai beni culturali, collocato nel prestigioso Palazzo Fodri. Ha partecipato all’attivazione della prima laurea magistrale in Italia in Conservazione e Restauro di strumenti musicali e scientifici dell’Università di Pavia.
Garantisce ai propri studenti un alto tasso di occupazione (80%) nel settore dell’artigianato artistico. Negli anni ha formato tanti tecnici del restauro, oggi impiegati nel preservare la bellezza del nostro immenso e pregevole patrimonio culturale.
I nostri corsi

Tecnico del restauro di beni culturali: strumenti musicali ad arco, pizzico e archetti
Formiamo tecnici specializzati in grado di lavorare in autonomia, attraverso azioni dirette ed indirette, sui beni liutari per limitarne i processi di degrado ed assicurarne la conservazione. Si tratta di professionisti che operano in stretta collaborazione con il restauratore.
Al termine del percorso, gli studenti sostengono un esame che consente loro di ottenere l’attestato di competenze di Tecnico del restauro di beni culturali ai sensi del Decreto ministeriale 86 del 2009. L’attestazione è valida su tutto il territorio nazionale e consente l’iscrizione nell’elenco nazionale dei Tecnici del restauro di beni culturali del Ministero dei beni culturali.
Corso di specializzazione
Quando parte: in programmazione
Quanto dura: 3 anni (900 ore all’anno)
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona

Manutenzione conservativa di strumenti musicali ad arco, pizzico ed archetti
La manutenzione conservativa è un metodo che riconosce il bene culturale come testimonianza materiale che ha valore per la civiltà. Viene assicurata attraverso una coerente, coordinata e programmata attività di studio e prevenzione.
Durante il corso, insegniamo azioni dirette e indirette volte a rallentare gli effetti del degrado causato dal tempo e dell’uso sulle componenti materiali (legno, metalli, crini di cavallo, colle e vernici) degli strumenti ad arco, pizzico e archetti.
Corso di specializzazione
Quando parte: in programmazione
Quanto dura: 900 ore
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona

Restauro strumenti musicali ad arco, pizzico e archetti
Quando prevenzione e manutenzione non assicurano più la salvaguardia del bene culturale, entra in gioco il restauro, ovvero “l’intervento diretto sul bene, finalizzato all’integrità materiale e al recupero del bene medesimo, alla protezione e alla trasmissione dei suoi valori culturali.”
Un intervento che è realizzato per il recupero funzionale dello strumento musicale e per la sua eventuale musealizzazione attiva (didattica e studio). Nel nostro corso, accanto alle attività laboratoriali di progettazione e documentazione degli interventi, sviluppiamo attività di ricerca finalizzate alla ricostruzione storica, culturale e conservativa del bene culturale.
Corso di specializzazione
Quando parte: 6 novembre 2023
Quando termina: 28 giugno 2023
Quanto dura: 700 ore
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona

Costruzione del violino moderno con il metodo classico cremonese
Proponiamo un corso di specializzazione sul “Metodo classico cremonese” utilizzato per la costruzione dei violini da due illustri maestri liutai che sono scomparsi, Simone Ferdinando Sacconi (1895-1973) e Mario Bissolotti (1929-2019). Approfondiamo le origini e l’evoluzione del metodo classico cremonese e costruiamo la cassa armonica di un violino moderno secondo le tecniche dei due maestri liutai.
Corso di specializzazione
Quando parte: in programmazione
Quanto dura: 110 ore
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona

Laboratori di diagnostica per lo studio dei beni culturali
Attraverso l’esperienza e le dotazioni strumentali presenti nel Laboratorio di Diagnostica applicata di Cr.Forma a Palazzo Fodri, approfondiamo e sperimentiamo le tecniche analitiche mirate a caratterizzare la natura dei materiali, a identificare le cause di degrado e a supportare scientificamente gli interventi di restauro. Una proposta arricchita da nuove importanti sinergie con il Laboratorio Arvedi di Diagnostica non invasiva dell’Università di Pavia.
Corso di specializzazione
Quando parte: in programmazione
Quanto dura: 160 ore
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona

Operatore di biblioteca e catalogazione
Formiamo una specifica figura professionale in grado di recuperare, organizzare, produrre e diffondere informazioni per valorizzare il libro e ogni strumento informativo cartaceo e multimediale. Un professionista che opera all’interno delle biblioteche curando tutte le funzioni di base per la gestione dei servizi e che collabora con le istituzioni sociali e culturali del territorio per l’informazione continua, l’istruzione e la crescita culturale della comunità. Un corso a stretto contatto con la Rete bibliotecaria cremonese bresciana costituita da 340 biblioteche e caratterizzata da collegamenti con i sistemi mantovani e bergamaschi.
Corso di specializzazione
Quando parte: in programmazione
Quanto dura: 950 ore
Sede: Cr.Forma, via Cesari, 7, Cremona
Contatti
Per informazioni, puoi chiamare il numero 0372 403441 o 0372 403445
o scrivere a segreteriarestauro@crforma.it
Contatti
Per informazioni, puoi chiamare il numero 0372 403441 / 0372 403445 scrivere a segreteriarestauro@crforma.it